Ese dolor interior
Vincenzo Calafiore
1 de noviembre de 2025
"Es algo que no te da paz,
puedes inventar cualquier cosa
para distraerte, y sucede durante el día.
Pero el drama llega al anochecer, cuando
la soledad te lleva a un claro
y te deja allí a merced de un viento cruel:
es el dolor de una ausencia, de un saludo que no está,
de una caricia, de una mirada... este es el dolor
interior, un gusano que deja tras de sí cavernas
donde resuenan tus pasos y tu respiración,
nada más."
Vincenzo Calafiore
El humo del cigarrillo se eleva en el aire, dibujando una estela; si miras con atención, es una línea que une un pensamiento con el cielo.
Hay un silencio denso y la ciudad duerme, todo está en silencio, la ciudad es un pulmón que respira despacio. A estas horas de la noche, puedes ver las estrellas y la Osa Mayor en el cielo, pero no son las estrellas que buscas; es solo una estrella la que mis ojos buscan, y esa, en la extensión del cielo que alcanza mi vista, no está ahí.
Entonces veremos si las decisiones que tomaste fueron las correctas.
Deseabas que las cosas siguieran como estaban, y esta es una esperanza que crece contigo; pero la vida, como sabemos, siempre encuentra la manera de sorprenderte o de lanzarte a realidades que nunca quisiste conocer, y a estas se les llama experiencias.
Experiencias que te enseñan a no repetir los mismos errores, pero también dejan huellas de dolor y momentos de duda, donde te preguntas dónde te equivocaste o qué no hiciste.
A veces, como en el caso de un padre o una madre que debe llevar a cabo la difícil tarea de educar, enseñar e inculcar principios sólidos y un sentido del deber y el respeto en su hijo o hija, creyendo que está haciendo lo correcto, asume la responsabilidad. Luego, el tiempo y la experiencia posterior confirmarán si las decisiones tomadas fueron correctas.
En la mayoría de los casos, son decisiones equivocadas.
En la mayoría de los casos, las decisiones tomadas en el pasado resultan ser erróneas.
Los niños reaccionan con silencio, distanciándose, con resentimiento, con ingratitud. Rara vez comprenden a sus padres y rara vez perdonan, pero aún peor, se distancian, perdiéndose en la distancia creada deliberadamente, como para borrar todo vínculo emocional, quizás incluso intentando borrar los recuerdos de la infancia.
Entonces solo queda el silencio, el profundo desapego, el vacío.
Al final, se convierten en extraños, ya no son padres, ya no son hijos, solo existen en un papel... en documentos de identidad.
La experiencia que queda a partir de ese momento es solo el tiempo. Un tiempo para recordar,
un tiempo para vivir con recuerdos y amargura, soledad, vanas expectativas, porque ni un hola, papá o mamá, ni un "¿cómo estás?", ni un "te extraño", ni un "te quiero", ni un "estaré aquí ese día"... nada de eso, no hay nada, ¡y te quedas con la sensación de no haber tenido nunca una hija o un hijo! Porque han decidido mantenerse lo más lejos posible, siempre están ahí, borrando cualquier recuerdo que pudiera recordarles que tienen padres.
Para recordarles
que a los padres nunca se les debe humillar, ofender, abandonar, distanciar ni olvidar.
Y esto, por desgracia, sucede y siempre sucederá.
Pero cuando ellos, a su vez, se conviertan en padres y cometan los mismos errores creyendo tener razón, como hicieron sus padres, y reciban la misma "compensación", entonces, y solo entonces, comprenderán a sus padres y vivirán con el remordimiento del trato que les reservaron a sus padres, que ya no estarán.
Quel dolore dentro
Vincenzo Calafiore
1 Novembre 2025
“ è un qualcosa che non da pace,
puoi inventarti la qualsiasi cosa
per distrarti, e durante il giorno accade.
Ma il dramma è la sera, quando
la solitudine ti porta su una spianata
e li ti lascia in balia di un vento bastardo:
è il dolore di un'assenza, di un ciao che non c'è,
di una carezza, di uno sguardo... è questo il dolore
dentro, un tarlo che dopo di se lascia delle caverne
ove risuonano i tuoi passi e il tuo respiro,
nulla di più “
Vincenzo Calafiore
Il fumo della sigaretta sale dritto in aria, disegnando una scia, a guardarla bene è una linea che congiunge un pensiero con il cielo.
C'è un silenzio denso e la città dorme, tutto tace, la città è un polmone che respira piano. A quest'ora di notte si possono vedere in cielo le stelle e il Grande Carro, ma non sono queste le stelle cercate è una sola stella che i miei occhi cercano e quella, nel tratto di cielo che gli occhi possono contenere non c'è.
Poi si vedrà se le scelte fatte sono state giuste.
Avresti voluto che le cose rimanessero così come sono nate e questo in te è una speranza che cresce con te; ma la vita si sa, trova sempre la maniera di meravigliarti o di scaraventarti in realtà che mai avresti voluto conoscere e queste si chiamano, esperienze.
Esperienze che insegnano educano a non ripetere gli stessi errori, ma anche lasciano scie di dolore e momenti di interrogazione, ove chiedersi dove si è sbagliato o cosa non è stata fatta.
A volte, come nel caso di un genitore che deve svolgere il difficile compito di educare e insegnare o imprimere dei sani principi e il senso del dovere, del rispetto, al figlio o alla figlia, pensando di fare la cosa più giusta per il/la figlio/a assume le responsabilità.
Poi sarà il tempo e ciò che torna dal figlio a conferma se le scelte fatte sono state giuste.
Il più delle volte sono scelte sbagliate.
Il più delle volte le scelte di un tempo risultano essere sbagliate.
I figli reagiscono con il silenzio, con l'allontanarsi, con rancore, con ingratitudine. Difficilmente essi comprendono i genitori e difficilmente perdonano, ma ancora peggio si allontanano, si perdono nelle distanze create appositamente come per cancellare ogni legame affettivo, forse anche cercando di eliminare i ricordi infantili.
Poi c'è solo il silenzio,il pesante distacco, il vuoto.
Va a finire che si diventa estranei, non si è più genitori, non si è più figli, lo si è solo sulla carta.... sui documenti di riconoscimento.
Il vissuto che rimane da quel momento in poi è solo che tempo.
Un tempo per ricordare,
un tempo di vivere di ricordi e di amarezza, di solitudine, di attese vane, perché non arrivano un ciao papà o mamma, non arriva un come state o un mi mancate, o un vi voglio bene, o un arrivo quel giorno... niente di tutto questo, non c'è nulla e si è nella condizione di non aver mai avuto una figlia o un figlio! Perché loro hanno deciso e scelto di stare il più lontano possibile, sono sempre lì a cancellare ogni forma di ricordo che in qualche modo possa far ricordare loro che hanno dei genitori.
Far ricordare a loro
che i genitori non vanno ( andrebbero ) mai umiliati, offesi, abbandonati, allontanati, dimenticati.
E questo purtroppo accade e sempre accadrà!
Ma quando loro, a loro volta diventeranno genitori e commetteranno gli stessi errori credendo di essere nel giusto, come è stato per i suoi genitori, e riceveranno gli stessi identici “ compensi” allora e solo allora capiranno i loro genitori e vivranno di rimpianti per il trattamento che loro hanno riservato ai loro genitori che non ci saranno più!
That pain inside
Vincenzo Calafiore
November 1, 2025
"It's something that doesn't give you peace,
you can invent anything
to distract yourself, and it happens during the day.
But the drama comes in the evening, when
solitude takes you to a clearing
and leaves you there at the mercy of a cruel wind:
it's the pain of an absence, of a hello that's not there,
of a caress, of a look... this is the pain
inside, a worm that leaves behind caverns
where your footsteps and your breathing echo,
nothing more."
Vincenzo Calafiore
The cigarette smoke rises straight into the air, drawing a trail; if you look closely, it's a line connecting a thought to the sky.
There's a dense silence and the city sleeps, everything is silent, the city is a lung that breathes slowly. At this time of night, you can see the stars and the Big Dipper in the sky, but these aren't the stars you're looking for; it's just one star my eyes are searching for, and that, in the stretch of sky my eyes can encompass, isn't there.
Then we'll see if the choices you made were the right ones.
You wished things would stay the way they were, and this is a hope that grows with you; but life, as we know, always finds a way to amaze you or throw you into realities you never wanted to know, and these are called experiences.
Experiences that teach you not to repeat the same mistakes, but they also leave trails of pain and moments of questioning, where you wonder where you went wrong or what wasn't done.
Sometimes, as in the case of a parent who must carry out the difficult task of educating and teaching or instilling sound principles and a sense of duty and respect in their son or daughter, thinking they're doing the right thing for their child, they assume responsibility.
Then, time and what comes back to the child will confirm whether the choices made were right.
Most of the time, they are wrong choices.
Most of the time, the choices made in the past turn out to be wrong.
Children react with silence, by distancing themselves, with resentment, with ingratitude. They rarely understand their parents and rarely forgive, but even worse, they distance themselves, getting lost in the distances created purposely as if to erase every emotional bond, perhaps even trying to erase childhood memories.
Then there is only silence, the heavy detachment, the emptiness.
In the end, they become strangers, they are no longer parents, they are no longer children, they are only on paper... on identification documents.
The experience that remains from that moment on is only time.
A time to remember,
a time to live with memories and bitterness, loneliness, vain expectations, because no hello, Dad or Mom, no "how are you" or "I miss you," or "I love you," or an "I'll be here that day"... none of this, there's nothing, and you're left feeling like you've never had a daughter or son! Because they've decided and chosen to stay as far away as possible, they're always there, erasing every memory that might remind them they have parents.
To remind them
that parents should never be humiliated, offended, abandoned, distanced, or forgotten.
And this, unfortunately, happens and always will!
But when they, in turn, become parents and make the same mistakes believing they were right, as their parents did, and receive the exact same "compensation," then and only then will they understand their parents and live with regret for the treatment they reserved for their parents who will no longer be there!






