mercoledì 30 aprile 2025

 

 

 

Sarebbe meglio meditarci su un po’!

 

 

Perché talvolta facciamo così fatica a pensare con la nostra testa, e ci lasciamo invece influenzare da abitudini e preconcetti?

Tutte le conoscenze acquisite dalle generazioni che ci hanno preceduto ci hanno dato e ci danno ancora sicuramente dei grossi vantaggi …

Bernard di Chartres affermava che vediamo più in là dei nostri predecessori perché siamo come nani sulle spalle di giganti!, dove i giganti sono i pensatori del passato, ma limitano anche la libertà di ragionare, noi non facciamo niente, nulla per migliorare dalle nostre esperienze e conoscenza.

E’ comodo, infatti, accontentarsi di idee già confezionate, e per questo difficili da rimettere in discussione.

Al contrario gli antichi greci! Sono la prova di come l’assenza di tradizioni può sviluppare la ragione.

Liberi da scuole di pensiero religioso e politico, si inventarono un modo rivoluzionario di ragionare che costituì la loro più importante eredità per l’intera umanità. A questo “ Popolo “ va riconosciuto il seme della Cultura e non solo ma anche l’invenzione del “ Pensiero “.

Nei secoli ci sono stati tanti modi per dominare il mondo.

Roma usava l’esercito.

Venezia e Londra il commercio.

Atene esercitò la sua egemonia con le idee. Tanto è vero che ancora oggi, ogni volta che rispondiamo a un perché facendo appello alla razionalità, pensiamo alla greca!

      

                                                                      Vincenzo Calafiore

Nessun commento:

Posta un commento